HIGHLINE
Highche!! si tratta molto semplicemente di una fettuccia che viene tesa a grandi altezze sulla quale dilettarsi a camminare in equilibrio...
Magari i neofiti possono pure evitare di tenderla a 150 m nella torre llm nelle Alpi dello Strubai, potrete quindi tendere la vostra fettuccia con più tranquillità tra due robusti alberi restando a poche decine di centimetri da terra, (slackline).
Questa disciplina è nata negli anni 70 ad opera di qualche hippy
presso il camp 4, in Yosemite valley, il quale per allenarsi, oltre ai vari travi per trazioni che aveva presumibilmente sparso qua e la per il campo, decise di affinare il proprio equilibrio tendendo una corda da un albero ad un'altro e di passeggiarci sopra.

"Praticare questa disciplina comporta rischi altissimi, non è infatti sufficiente conoscere in maniera dettagliata le varie tecniche di assicurazione in parete, poichè i materiali alpinistici non sono idonei a sopportare le forze che vengono provocate dalla tensione di una fettuccia posta orizzontalmente."
4 commenti:
Nel mondo esiste questo sport e io non lo sapevo...Chiunque lo pratichi con km di vuoto sotto i piedi è un grande e come tale merita la mia più grande ammirazione...peccato che io soffro di vertigini anche a soli 2 metri di altezza...io e le mie fobie...
ma non si chiama slackline?
(http://it.wikipedia.org/wiki/Slacklining)
comunque sia, ho potuto vedere dal vivo i funamboli che si sono cimentati al Melloblocco della stagione passata. Hanno teso la fettuccia sopra il fiume, vedessi che tuffi!! ;o)
ciao MiDanno...
sono molto contento che ci sia venuto e trovare.
highline: significa linea alta, fettucia posta a grandi altezze.
slackline: linea lascha, fettuccia lascha.
grazie della precisazione. Si vede che mi sono un po' confuso quando hai parlato di mettere la fettuccia a poche decine di centimetri da terra... ;o)
Posta un commento